
Forma il tuo personale,
a costo zero!
Con la nostra professionalità e le nostre competenze,
possiamo offrirti l'opportunità di formare il tuo personale
senza alcun costo.
La nostra filosofia vede la formazione finanziata non solo come incentivo economico, ma come risorsa per progresso e innovazione.
Siamo convinti che l'accesso efficace alla formazione finanziata possa trasformare e far crescere ogni azienda.
La formazione è un investimento strategico per imprese che vogliono potenziare le competenze dei dipendenti e restare competitive.
Ci poniamo come ponte tra le aziende e le opportunità di finanziamento, offrendo supporto personalizzato e guidandole nei processi burocratici per trovare soluzioni adatte alle loro esigenze.
Il nostro approccio: ascoltiamo i clienti, analizziamo il loro contesto e sviluppiamo strategie ottimali per soddisfare i requisiti di finanziamento e gli obiettivi aziendali. Puntiamo a una formazione che investa nel futuro, con un impatto immediato su innovazione, performance e competitività.
Formazione finanziata: che cos'è?
La formazione finanziata rappresenta un'opportunità straordinaria per tutte le imprese che desiderano accrescere a costo zero le competenze dei propri collaboratori. Attraverso i fondi interprofessionali, enti no-profit che accumulano le contribuzioni delle aziende destinate alla formazione professionale, è possibile finanziare l'educazione continua dei lavoratori. Questi fondi sono destinati alla formazione continua dei dipendenti, supportando le imprese nell'aggiornamento e nello sviluppo delle competenze professionali.


Perchè la formazione è gratuita?
Tutti i costi relativi alla formazione dei tuoi dipendenti, saranno sostenuti dal fondo interprofessionale prescelto, sgravandoti in questo modo da qualsiasi costo o spesa diretta o indiretta. Da oggi i tuoi dipendenti potranno essere formati realmente senza costi. I fondi interprofessionali sono finanziati tramite “il contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria” versato da tutti i datori di lavoro per ciascuno dei propri dipendenti attraverso una quota pari allo 0,30% che ogni mese la tua azienda già paga in busta paga per ogni singolo dipendente ma che, fino ad oggi, forse non hai sfruttato appieno.
Formazione finanziata: una risorsa chiave per le aziende
La formazione finanziata è una soluzione preziosa per le aziende che desiderano investire nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Tuttavia, l’aspetto finanziario può rappresentare una sfida significativa per molte aziende. Per questa ragione la formazione finanziata si presenta come una soluzione preziosa, che consente alle imprese di accedere a programmi di formazione di qualità senza dover affrontare costi elevati.
Questi finanziamenti sono resi disponibili alle imprese da fondi paritetici che consentono di organizzare e/o partecipare a corsi di formazione, seminari o altri programmi di sviluppo delle competenze sostenendone integralmente i costi. Si possono coprire diversi ambiti, tra cui l’innovazione tecnologica, la gestione aziendale, le competenze digitali, la qualità o la sicurezza sul lavoro.

Formazione gratuita attraverso i Fondi Interprofessionali:
Tutte le aziende possono formare gratuitamente le proprie risorse: aderendo a un Fondo interprofessionale e beneficiando di specifici finanziamenti destinati alla formazione aziendale.
Cosa sono i Fondi interprofessionali
I Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua rappresentano uno strumento validissimo per tutte le aziende che vogliono usufruire gratuitamente di formazione continua per i propri dipendenti.
Nello specifico, i Fondi interprofessionali sono organismi nati per favorire la formazione continua all’interno delle imprese e rappresentano il principale strumento di finanziamento della formazione aziendale.
Come funzionano i Fondi interprofessionali
Ogni mese le aziende versano una quota all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria“, e non tutti sanno che – già da 2003 – le aziende possono destinare lo 0,30% di tale contributo a un Fondo interprofessionale.
Fatto ciò, l’INPS trasferirà queste risorse al Fondo selezionato dall’azienda che le metterà a disposizione dell’impresa per la formazione dei propri dipendenti.
Per poter accedere a tali risorse, dunque, è sufficiente che l’azienda aderisca a uno dei diversi Fondi esistenti e che presenti “Piani Formativi“ per ricevere e utilizzare i contributi.
Vuoi scoprire qual è il fondo più indicato per la tua azienda?
Se desideri saperne di più sulla formazione finanziata o ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a sviluppare le competenze del tuo personale e far crescere la tua azienda.